COLTELLI MIYABI

Ogni coltello MIYABI rappresenta: purezza, grazia ed eleganza.
COLTELLI MIYABI

our-brands_miyabi_cutlery

I PIÙ AMATI
  • Rimuovi dalla Wishlist Rimuovi dalla Wishlist
    MIYABI 5000 FC-D, Coltello Santoku liscio - 18 cm
    249,00 €
    +
    Avvisami
  • Rimuovi dalla Wishlist Rimuovi dalla Wishlist
    MIYABI 4000 FC, Sujihiki liscio - 24 cm, marrone
    184,00 €
    +
    Avvisami
  • Rimuovi dalla Wishlist Rimuovi dalla Wishlist
    MIYABI 5000 FC-D, Gyutoh - 20 cm, FC61
    249,00 €
    +
    Avvisami
  • Rimuovi dalla Wishlist Rimuovi dalla Wishlist
    MIYABI 4000 FC, Gyutoh - 20 cm, FC61
    5.0
    169,00 €
    +
    Avvisami
  • Rimuovi dalla Wishlist Rimuovi dalla Wishlist
    MIYABI 5000 FC-D, Sujihiki liscio - 24 cm
    249,00 €
    +
    Avvisami

MIYABI Coltelli

Già a partire dal XIV secolo, Seki era il polo internazionale dell’industria della spada e del coltello giapponese. Le famose spade Katane, erano usate dai guerrieri samurai nel Giappone feudale. Sono state pian piano bandite durante la rivoluzione Meiji nella metà del XIX secolo, nel tentativo di modernizzare il paese. Di conseguenza, molti mastri spadai hanno dovuto riadattare le proprie abilità. Hanno iniziato a produrre coltelli, questa volta per la cucina invece che per il campo di battaglia. Oggi queste lame in acciaio speciale vengono create da una combinazione di strumenti manuali tradizionali e macchinari moderni. Seki è ora la stimata casa della coltelleria giapponese moderna.

Perché scegliere i coltelli giapponesi? I coltelli giapponesi sono dotati di lame in acciaio sottile, ma resistente, con un bordo incredibilmente tagliente, sono leggeri e rimangono affilati molto a lungo. Questi bellissimi coltelli sono progettati per tagli eccezionalmente precisi e per una performance superiore. Il complesso metodo di produzione dei coltelli di MIYABI incorpora le tecniche più antiche, acciai di prima qualità e processi di indurimento innovativi. Ogni lama passa per le mani di un abile artigiano, così da assicurare bellezza e qualità come nessun'altra lama prima d’ora. Honbazuke, giapponese per “vero bordo tagliente“ è un processo di affilatura che rende le lame giapponesi eccezionalmente taglienti. Ogni fase di questa tecnica tradizionale è effettuata a mano. Le lame subiscono un processo di molatura grossolano tramite una mola rotativa ad acqua verticale, sono ulteriormente affilate con precisione con una mola rotativa orizzontale, per poi essere rifinite con una striscia di cuoio. Il metodo Honbazuke, insieme al tradizionale angolo di taglio giapponese che va dai 9,5° ai 12°, rende i coltelli MIYABI incredibilmente taglienti.

Gli acciai MIYABI

Nella collezione MIYABI vengono utilizzati tre tipi diversi di acciaio. Ognuno di questi ha una diversa gradazione di durezza (mostrata tramite la scala Rockwell) che determina in che misura e per quanto tempo i coltelli rimangano affilati.

SG2 (MC63) ACCIAIO MIYABI Birchwood e Acciaio Artigianale realizzato con la specifica tecnologia della metallurgia delle polveri, con una durezza di 63 Rockwell. SG2 è sinonimo di affilatura giapponese. I carburi, distribuiti uniformemente, conferiscono all’SG2 la sua precisione chirurgica e la sua proprietà di mantenimento dell’affilatura. Nitidezza insuperabile per il perfetto coltello giapponese.

VG10 (CMV60) ACCIAIO MIYABI Kaizen e Fusion Morimoto Edition Cobalt Molybdenum Vanadium Steel (acciaio Fusion Morimoto Edition arricchito con cobalto, molibdeno e vanadio) con una durezza di 60 Rockwell. Questa composizione altamente complessa fa sì che il bordo tagliente rimanga affilato per lunghi periodi di tempo. Le lame particolarmente affilate sono uno degli elementi per cui i coltelli giapponesi sono famosi.

ACCIAO SPECIALE MIYABI Red Morimoto Edition, acciaio realizzato con formula speciale con una durezza di 57 Rockwell. Questa composizione tradizionale tedesca include il carbonio per aggiungere durezza e il cromo per la resistenza alla corrosione. Un bilanciamento perfetto tra l’arte coltellaia giapponese e la facilità di utilizzo occidentale.